LA NONNA E IL CIC!
Oggi la nonnacchia ci ha fatto il cic di patate. Nessuno sa perche' si chiami cic, ma la Belsky sostiene che stia per CICcione. In effetti la nonna mette "fiocchetti di burro" qua e la' perche' le patate assorbono. Anche noi assorbiamo e inCICcioniamo, pero' siamo contenti e grati. Per chi non lo conosce, ecco qua una breve ricetta sintetica:
- patate bollite e schiacciate (numero variabile a seconda del bisogno)
- olio in padella (tanto)
- strato di patate in padella ANTIADERENTE (essenziale!)
- strato di formaggio: SCIMUT (ancora piu' essenziale!)
- altro strato di patate
- fiocchetti di burro qua e la'
- gira e rigira finche' non fa la crostina buona buona.
Dovrebbe assomigliare alla cosa qua sotto. Se e' una delizia, e' un quasi Cic. Se ve lo fa la nonna e' l'originale. Buon appetito!
4 Comments:
At 5:00 PM, Anonymous said…
anna 3396080518
roberto 3385065559
At 5:50 PM, Anonymous said…
bellissimo, ma se non si ha il formaggio giusto? chiedete alla nonna con che cosa lo si puo' sostituire!
Marta
At 7:16 PM, Anonymous said…
ti prego questa e' crudelta!
Stasera ho mangiato insalata e yoghurt. Giusto per ravvivare l'insalata un po' di cheddar e di aceto balsamico.
beh, questo weekend sono ad un matrimonio nelle mie colline piemontesi e almeno mi rifaccio!
Un abbraccio
Marco
PS: per rispondere a Marta: per i palati non valtellinesi, dovrebbe andare bene anche della fontina valdostana non troppo giovane - ma guai a farlo sapere ai valtellinesi, e' un affronto!
At 4:14 AM, Anonymous said…
Caro Marco, grazie per l'aiuto. Purtroppo pero' in Germania non arriva neanche la fontina....
Marta
Post a Comment
<< Home