CANADAFRICA E UN PERCHE'
A differenza di noi, Cristina si è portata dietro tutta l'Africa che aveva collezionato nei suoi anni in Kenya. Così tornare da lei è stato un po' come rientrare nella casa di Kyuna, a poche centinaia di metri da dove abitavamo noi.
La Cri ha fatto giocare la sua nipotina con il tamburo regalatole dai suoi amici kenyoti prima di partire. Alice si è divertita un sacco come spesso capita ultimamente ogni volta che c'è musica per casa.
Queste ultime due foto mostrano altri tesori africani, alcuni dei quali comprati insieme tempo fa. Il quadro qua sotto delle donne ananas piace molto al Capo e un po' meno alla Belsky.
Domattina quando ci sveglieremo a Washington sapremo anche se piace alla mamma della Belsky e forse anche a Marta e a Irene. Tutti gli altri invece ci hanno ormai abbandonato e non commentano piu'. Perchè?!?
Domattina quando ci sveglieremo a Washington sapremo anche se piace alla mamma della Belsky e forse anche a Marta e a Irene. Tutti gli altri invece ci hanno ormai abbandonato e non commentano piu'. Perchè?!?

6 Comments:
At 4:27 AM, Anonymous said…
Forse sarà il taglio un po' "privato" che ha preso il blog centrato sulle prodezze della Spopi in tutte le salse(si dice a Washington?) che fa andare in brodo di giuggiole( si dice in Valtellina?)soprattutto zie,zii, nonni. ( Sto correggendo dei saggi di studenti che studiano le forme idiomatiche in inglese e mi sono messa a usarle anch'io).
Per cambiare tono consiglio a chi può il film La strada di Levi, un documentario che ripercorre la strada percorsa da primo Levi uscito da Auschwitz per ritornare a Torino. Si sentono le parole e le speranze di Levi, ma si vedono la Polonia, la Moldavia, la Romania come sono oggi. L'ho trovato molto interessante e commovente.
mamma di Laura
At 6:11 AM, Anonymous said…
grazie alla mamma per il consiglio cinematrografico, provvederò.
ricambio con "Il grande capo", di Von Trier. Molto diverso dagli altri suoi, piacevole nel tono un po' farsesco.
Riguardo ai commenti, passo sempre ogni ogiorno ma non sempre ho il tempo di scrivere. Però sono un lettore fedele, eh?
ciao cari
Marco
At 8:45 AM, Anonymous said…
chi non commenta è interista.....
At 9:37 AM, Anonymous said…
interista o no, eccomi qua anche io. a veder le foto di casa mia sul blog mi sembra la casa di una etno-freak, comunque l'importante e` che mi si addica e che Alice abbia apprezzato. lo so, il quadro donne ananas non e` un granche`, i miei amici avevano cercato di dissuadermi dal comprarlo, ma il venditore e` riuscito a convincermi... a proposito di film, aggiungo il mio consiglio: Agata e la tempesta, di Soldini.Fa ridere e al tempo stesso pensare (almeno a me). Ciao Cri
At 5:30 PM, Maria Luisa said…
Bacetti!
ZiaPiggy... stremata...
At 5:58 AM, Anonymous said…
Interista piu' o meno convinto, e forse in controtendenza... ma a me il quadro piace. Capisco la frustrazione per i commenti non sempre eterogenei, ma per quanto mi riguarda un click dai Capobelsky vale sempre una boccata di serenita' (e un pizzico di malinconia per non poter condividere un po' di quotidianita' con gli autori del blog).
Un abbraccio,
Giacomo
Post a Comment
<< Home