AUGURI MAMME!
Oggi è un giorno speciale perchè la mamma di Laura compie 54 anni e la mamma di Angelica compie 2 giorni di vita da mamma. Per festeggiare entrambe recuperiamo un estratto dell'ultimo libricino di De Luca, regalo natalizio della Belsky, letto di un fiato sul divano di casa a Torino in una bella mattinata fresca del primo dell'anno. E' un libro sulla madre di un bambino speciale, che parla di maternità, forza, paure, e soprattutto coraggio. Auguri ad entrambe!
"Dormi? Sì, dormi, non ascoltare tua madre infuriata contro se stessa, afferrata alla gola da un terrore. Dormi, respira sazio, cresci, ma poco, lentamente, vivi, ma di nascosto. Aspetto il tuo primo sorriso per coprirlo, che non abbagli il mondo e ti denunci. Dormi, domani vedrai la prima luce della tua vita e avrai di fianco la tua prima ombra. Dentro di me non ne facevi. Dormi, sogna che sei ancora lì, che la tua vita ha ancora il mio indirizzo. In sogno ci potrai tornare sempre. "

10 Comments:
At 1:21 PM, Anonymous said…
54 anni mal portati o 64 più in armonia con quel che si vede? Forse, tutto sommanto,preferisco la seconda soluzione...
la mamma di Laura, grata del pensiero e del bell'abbinamento con la piccoa Angelica, che terrà un posto particolare nel mio cuore accanto alle nipotine adorate e al bell'Arturo
At 12:08 PM, Anonymous said…
auguri a nonna Micia da parte dei pentanonni
At 4:18 PM, Anonymous said…
Grazie degli auguri!!!
Per il mio 64esimo compleanno mi sono fatta un regalo: ho dedicato un giorno e mezzo a seguire un congresso sulla letteratura africana. Laura e Emanuele sanno
del mio innamoramento per l'Africa che risale al 2003 durante la mia visita a Nairobi. Adesso l'Africa é venuta a Torino con una ventina di scrittori africani, uomini e donne, di tre diverse generazioni, che parlavano francese, inglese e portoghese oltre alle loro lingue. Hanno letto poesie e romanzi, parlato e raccontato con una incredibile diversità e ricchezza storie di dolore e di vita, rafforzando così il mio interesse. C'era la figlia di un principe etiope ,Martha Nassibou, che ha scritto la sua storia in italiano prima di una Etiopia feudale e poi del colonialismo italiano, meno "italiani brava genete" di quel che si pensa. C'era Valentina Acava Mmka, italo-sudafricana, che raccoglie fiabe multietniche soptrattutto in Kenya.C'era Aminata Fofana che é venuta dalla Guinea a 16 anni per fare l'indossatrice e ha scritto, anche lei in italiano un libro, La luna che mi seguiva: Ha i jeans ma parla del nonno sciamano. E infine la mia favorita , Werewere Liking, con cui Irene ha recitato Medea a Torino. Werewere é nata nella foresta, ha avuto i suoi due figli a 12 e 14 anni, ha studiato antropologia e ha fondato in Costa d'Avorio ( o in Camerun?) un villaggio di artisti di tutte le arti per insegnare e praticare la creatività ed é una bella signora vestita di colori brillanti e con una risata contagiosa. Ha cantato una sua canzone "Profession femme" che dice "profession de tous les jours primordial comme l'amour". C'era anche il rappresentante personale di Prodi per l'Africa, che ha fatto un bel discorso (non ricordo il nome,però). Cito solo alcune frasi che ho annotato qua e là nel convegno. "S'éloigner de soi est la meilleur facon de ne pas se quitter". La patria é "quel che ci fa da paese". "To have a future, you must have had a past", "Africa is people", "We dance when we are sad". Guardare un tramonto é "come vedere l'etenità dal buco della serratura".
Credo di aver battuto il record della lunghezza nel blog...
Micia
At 6:51 PM, Phentermine said…
Great Article! Thank You!
At 6:17 AM, Buy Phentermine said…
Thanks to author! I like articles like this, very interesting.
At 3:27 PM, Free Ringtones said…
nice blog!
At 6:44 PM, buy viagra said…
nice blog!Nice information
At 6:45 AM, Levitra said…
:-) ochen\' zaebatyj blog!
At 6:51 AM, Buy Soma said…
soglasen s vami ochen\' zaebatyj blog!
At 5:36 PM, Anonymous said…
Keep up the great work. It very impressive. Enjoyed the visit!
Post a Comment
<< Home