Capobelsky

Questo blog e'la nostra casa virtuale. Ci troverete tanto disordine, magari qualche oggetto prezioso, e sicuramente vita, storie e foto di noi. Benvenuti. Emanuele, Laura, Alice e Agata.

Thursday, October 22, 2009

COME GESTIRE UN MOSTRO NOTTURNO

Affezionati lettori,
Vista le molte risposte al post sull' office window, pongo un nuovo quesito che spero attiri altrettante risposte. Il problema e' questo. Aliciona, santa bambina, di notte si sveglia (senza motivi particolari) e quando si sveglia, fa tip-toe nel corridoio e silenziosa come una biscia si infila nel lettone dei genitori, di solito dalla parte del babbo che ha il sonno piu' pesante. Uno di noi si sveglia e la riporta nella sua stanzetta. Dopo un paio d'ore la santa bambina ritorna e noi la riportiamo di la'. Dopo un paio d'ore la pupa ritorna ancora e cosi' via finche' arriva l'alba. I Capobelsky sono un po' stanchi (e grati ad Agata che invece continua imperterrita le sue 11 ore ininterrotte di sonno), ma vorrebbero porre una fine al viavai notturno, anche se non sanno bene come (le parole non bastano, sfortunatamente). Qualcuno ha consigli da fornire? Si accetta di tutto: dogmatiche proposte, fantasiose soluzioni, corruzione etc.

11 Comments:

  • At 12:54 PM, Anonymous Anonymous said…

    Il libro "Fate la nanna" tratta l'argomento?

     
  • At 1:58 PM, Anonymous Anonymous said…

    caro kapo,

    si armi di tenacia e di santa pazienza, e riporti l'esserino al suo posto, ostinatamente, finchè non la smette. non so che altro si possa fare; non credo proprio che vogliate stendere fili spinati per la case o piazzare un dobermann alla porta. la piccola dopo un po' capirà che non ci sono santi.

    a mo' di complemento culturale, e per eventualmente nobilitare questa noiosa attività, sappia anche, perchè l'ho letto da qualche parte - credo su qualche testo di psichiatri / psicologi / psychoguru / stregoni di largo consumo - forse risè o qualcun altro di quelli che lamentano la scomparsa del padre nell'odierna società, che il ruolo del padre nelle società arcaiche (e, lascia ad intendere l'autore, per ciò stesso sane) è principalmente il ruolo di colui che assegna i posti a tavola e financo a letto. poi fa anche altre cose come pagare la tassa rifiuti, ma quelle due lì diciamo sono quelle fondamentali, il Segno del Comando. quindi, direbbe sempre l'autore in questione in un caso come il Suo, occorre esercitare ostinatamente tali prerogative, se si vogliono evitare gravi danni al tessuto sociale e fors'anche all'infante stesso.

    Suo,

    z.

    [poi mi ritiro in buon ordine, è che quando chiede consigli non riesco proprio a trattenermi]

     
  • At 2:58 PM, Anonymous Anonymous said…

    La nonna di Torino dice di provare con degli incentivi(già fatto...) puntando sull'orgoglio di bambinba grande( già fatto...) ma anche su piccoli premi e gratificazioni ( già fatto?)e procedere con tenacia e pazienza ricordando che tutti siamo a volte grandi e a volte piccoli

     
  • At 8:08 AM, Blogger monicabionda said…

    :-( niente suggerimenti. Se nn quelli già espressi dai genitori degli altri commenti.
    Alice sembra grande, ma ogni tanto ha i suoi spazi di 'bimbitudine' e questo sembra uno di quegli spazi...

     
  • At 1:15 PM, Blogger Maria Luisa said…

    Tre figli e tre storie diverse, ma tutti hanno amato e amano ancora alla follia il lettone.
    Quando i cuccioli sono piccoli come Alice, secondo me vanno nel lettone per cercare sicurezza. Le paure notturne svaniscono con mamma e papà, è ovvio.
    Per superare il momento, oltre ad attendere pazientemente la crescita e dunque la maturazione della giovane nipotina, potete usare degli escamotages, come acquistare in pompa magna un bellissimo peluche "scaccia paure" la cui sola presenza nel lettino o davanti alla porta della camera servirà per evitare che chiunque possa entrare impunemente (leggi: mostri, streghe, dinosauri, eccetera).
    La zucca di Halloween potrebbe servire allo scopo? Provate. Insomma, qui i tentativi sono tutti validi, ma la pazienza è d'obbligo.
    Comunque lo zoppo mi sta tanto simpatico e lo saluto affettuosamente.
    Baci
    Zia Piggy

     
  • At 2:40 PM, Anonymous Marta said…

    Dunque, posso raccontarvi la nostra esperienza di mostro notturo....fino a qualche mese fa Lea si svegliava tutte le notti (tutte!), ci chiamava perche' aveva paura e voleva venire (e in genere cedevamo) nel nostro letto. Siccome con Lea nel letto non si dorme per niente ad un certo punto abbiamo (ingenuamente e del tutto impreparati visto che Anna non ha mai avuto di questi problemi) creduto di risolvere il problema dicendo che poteva venire in camera nostra, ma che avrebbe dormito su un materasso vicino a noi....la cosa naturalmente le e' piaciuta da morire e per mesi a meta' notte traslocava da noi svegliandoci naturalmente tutti perche' l'aiutassimo a trasportare coperte, cuscino, Igel etc....ad un certo punto non se ne poteva proprio piu' e (facendo finta di credere che davvero avesse paura piuttosto che solo voglia di compagnia) abbiamo discusso il problema con lei e abbiamo insieme "ufficialmente" deciso di comprare una lucina che sta accesa tutta la notte e le abbiamo spiegato che con la lucina "magica" e Igel non si puo' aver paura ecc....e per qualche misterioso motivo lei ci ha creduto....ha chiamato ancora un paio di notti in cui siamo andati a spiegarle che c'era la lucina etc....e da allora si dorme!
    La lucina magica si compra ad Amazon ed e' pure a basso consumo...comunque nel nostro caso sono soldi ben spesi!!
    Good luck,
    zia Marta

     
  • At 9:45 AM, Anonymous Anonymous said…

    voto anch'io la lucina. già provata una lettura con Alice di qualche libro ad hoc? esempio "dormi tranquillo piccolo coniglio"
    fenni

     
  • At 12:10 AM, Anonymous Anonymous said…

    Avete provato col Valium?

     
  • At 9:49 AM, Blogger Capobelsky said…

    Zoppo e Anonymous-Valium, vi adoro!
    Baci.
    k.

     
  • At 5:36 AM, Anonymous Anonymous said…

    de nada

    (anonymous-valium)

     
  • At 8:39 PM, Anonymous danila said…

    La nostra glory ha sempre dormito nel suo letto, ma verso i 4 anni ha iniziato a infilarsi nel lettone, e noi l'abbiamo tenuta apprezzando il calore del suo corpicino e le sue espressioni tenerissime del sonno. Le notti non sono state sempre delle migliori, a volte avevamo la schiena indolenzita a causa delle strane e dubbie posizioni dela piccola. Abbiamo provato a proporle di tornare nella sua cameretta dicendole che ai suoi giocattoli mancava la sua presenza e i vari peluche erano un po' tristi..questo l'ha fatta pensare, ma non l'ha convinta. L'altra notte invece ha chiesto lei di dormire nella sua camera, perchè le mancava il suo lettino e perchè a scuola la prendevano un po' in giro perchè dorme con il papy e la mamy (la cattiveria dei bambini a volte non ha limiti) dopo averla rassicurata le ho detto che era lei a dover scegliere e che ognuno fa quel che vuole, e lei ha deciso di dormire nella sua cameretta, ovviamente dopo una lettura di una fiaba e un grande grande bacio.

     

Post a Comment

<< Home