FUMATA
"Io distinguo tra laicismo e laicità, e se è così, per me è molto importante superare un malinteso concetto individualistico della libertà. C’è un concetto di libertà per il quale esiste solo, come portatore della libertà, il soggetto, l’individuo. E’ il vecchio sogno di essere come un dio. Ma da due punti di vista è assolutamente sbagliato. E’ sbagliato dal punto di vista antropologico, perché l’uomo e’ un essere finito, è un essere creato per convivere con altri e quindi la sua libertà necessariamente deve essere una libertà condivisa, che insieme garantisca per tutti la libertà e quindi supponga anche la rinuncia all’assolutizzazione dell’io, che è contro la verità e la realtà empirica. Reimparare che la libertà è ben definita antropologicamente e sociologicamente soltanto se interpretata come libertà condivisa, è una cosa che implica il diritto comune, l’autorità.
C’è il grande errore di considerare l’autorità in contrasto con la libertà. In realtà, un’autorità ben definita è la condizione della libertà, non in contrasto con essa. Siamo sulla strada delle migliori tradizioni cristiane, che sempre suppongono che l’uomo è creato per la libertà, una libertà umana, che è libertà condivisa."
C’è il grande errore di considerare l’autorità in contrasto con la libertà. In realtà, un’autorità ben definita è la condizione della libertà, non in contrasto con essa. Siamo sulla strada delle migliori tradizioni cristiane, che sempre suppongono che l’uomo è creato per la libertà, una libertà umana, che è libertà condivisa."
Card. Joseph Ratzinger (Ottobre 2004)
0 Comments:
Post a Comment
<< Home