ALTALENA
Un giorno senza blog e già qualcuno pensa che la brucopina si sia trasformata in farfallalice...e invece no! Noi continuiamo a dondolarci in questa dolcissima attesa e non importa che giorno è, che ora è, se è sera, se è mattina. La musica della Pina è solo sua e sarà lei a decidere in faccia ai 666 e alla "due date".
In ogni caso, oggi il blog parla di mammi (al maschile). E' uscito un articolo su Repubblica intitolato "In bilico tra figli e carriera, il mammo italiano resta indietro". Il nocciolo dell'articolo (link qui sotto) è il congedo parentale dei papà e da ultimo il ruolo sociale di un padre impegnato a tirar su i pulciotti. La Saraceno nell'articolo commenta così:
"Durante le nostre ricerche abbiamo verificato che amministratori delegati, capi del personale, direttori d'azienda hanno una pericolosa tendenza a cancellare professionalmente le donne che si mettono in permesso oltre il periodo di astensione obbligatorio. Tuttavia l'assenza della madre ancorché irritante e subdolamente punita, rientra nel quadro delle aspettative sociali. Quella dell'uomo, no. Egli paga tutti i prezzi di una donna più quelli di un uomo che si mette a fare la donna. Ad una madre in fin dei conti la si può anche perdonare. Ma un uomo! Un uomo che sceglie di stare a casa "senza motivo", delude le aspettative sociali e aziendali; la sua decisione di usufruire del congedo viene percepita dai capi segno di scarso attaccamento alla professione: su uno così - pensano - non vale la pena investire".
Il dibattito è aperto, specie per i padri recenti o a venire. Io, nel mio piccolo, mi prendo un'aspettativa di un mese ad agosto... e nell'attesa....dondolo, gongolo e ridondolo...
http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/cronaca/mammo-italiano/mammo-italiano/mammo-italiano.html
"Durante le nostre ricerche abbiamo verificato che amministratori delegati, capi del personale, direttori d'azienda hanno una pericolosa tendenza a cancellare professionalmente le donne che si mettono in permesso oltre il periodo di astensione obbligatorio. Tuttavia l'assenza della madre ancorché irritante e subdolamente punita, rientra nel quadro delle aspettative sociali. Quella dell'uomo, no. Egli paga tutti i prezzi di una donna più quelli di un uomo che si mette a fare la donna. Ad una madre in fin dei conti la si può anche perdonare. Ma un uomo! Un uomo che sceglie di stare a casa "senza motivo", delude le aspettative sociali e aziendali; la sua decisione di usufruire del congedo viene percepita dai capi segno di scarso attaccamento alla professione: su uno così - pensano - non vale la pena investire".
http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/cronaca/mammo-italiano/mammo-italiano/mammo-italiano.html

2 Comments:
At 2:20 AM, Anonymous said…
Altra notizia importante: carica di 70,000 persone al festival dell'economia a Trento.Il mio amato Bauman ha detto che l'orgoglio dell'Europa é "l'arte della differenza". Padoa-Schioppa, il ministro , é definito "incantatore di platee" e dice che bisogna superare la "malinconia dell'Europa" e che il futuro del mondo senza l'Europa non c'é.
Questo mi dà la "carica" per affrontare la "carica" degli studenti per esami e tesi...
mamma
At 5:51 AM, Anonymous said…
Qui in Germania il nuovo Ministro della famiglia (donna con 6-7 figli, bella, magra e un po' inquietante) ha proposto una nuova legge che regolamenta il periodo di maternita'/paternita' e soprattutto il pagamento del cosi' detto Erzieungsgeld (come si dira' in italiano?! sostitutivo dello stipendio nel periodo di maternita'?!). In particolare la novita' e' che l' Erzieungsgeld viene pagata fino a 12 mesi solo nel caso in cui sia il padre che la madre decidano di smettere di lavorare per un certo numero id mesi (piu' la nadre che il padre) durante il primo anno di vita del bambino. Se solo la madre sta a casa allora l'erzieungs geld viene pagato mi pare solo per un periodo piu' breve.....non so se mi sono spiegata bene, ma l'idea e' di incentivare il paternity leave...A me pare una ottima cosa sempre che i datori di lavoro si adeguino all' idea....
Baci,
Marta
Post a Comment
<< Home