Capobelsky

Questo blog e'la nostra casa virtuale. Ci troverete tanto disordine, magari qualche oggetto prezioso, e sicuramente vita, storie e foto di noi. Benvenuti. Emanuele, Laura e Alice

Tuesday, October 31, 2006

PINE E MESSAGGI D'AMERICA

Stasera è Halloween ma qui si è troppo piccoli per andare a fare "Trick or Treat" alle porte dei vicini o troppo vecchi per andare ad una festa in maschera. Indi si sta a casa, si guarda "Parla con me" su raiclick (sempre mitica!) e si osservano le zucche illuminate comodamente appollaiati sulla finestra del salotto.
Siccome non sapevamo bene come riempire il blog, eccovi tre foto scattate a NY: la prima e' un omaggio alle Pine che nel post di ieri si sono scatenate fra vermi, galline e altre robe incomprensibili. Nel pollaio mancava solo la madre di tutte le Pine ma confidiamo in un suo pronto e arguto intervento.
La seconda foto è un graffito new-yorkese non male; la terza è un folle invito per un Faith Lift sulla porta di una chiesa americana (!).
Buon Halloween e baci a todos.
I Capobelsky


 Posted by Picasa

Monday, October 30, 2006

FANCIULLE IN GELATERIA (ASTRATTO)

Baltimora, ottobre 2006
 Posted by Picasa

Sunday, October 29, 2006

BACK TO BALTIMORE

Sabato, assieme a due amici, siamo andati a Baltimora. Sono passati più di 6 anni e ritrovarsi in una città che è stata casa a lungo ha fatto un po' impressione.A Baltimora c'è un acquario molto bello e grande. E' pieno di squali, razze, pescioni grandi e piccoli (c'era anche la Dori di Nemo!) ; la cosa più bella sono stati i Seahorses, i cavallucci marini che si muovevano nell'acqua lenti lenti e poi si fermavano aggrappandosi con la coda dovunque capitasse.
Al fine del giro fra i pesciotti siamo andati in Little Italy, posto memorabile dove in estate la gente si raduna, ognuno con la propria sediolina portata da casa, per guardare film italiani proiettati su un muro di una casa.
Lì c'è una pasticceria che prepara coppe di gelato gigantesche e che nei suoi 50 anni di attività ha venduto più di 15 milioni di cannoli.Lì avevo festeggiato i miei 26 anni insieme agli amici di allora ma senza la Belsky. Lì, insieme alla Belsky e con una Spopi in più, siamo tornati per mangiare il cannollo che mancava.
Posted by Picasa

Saturday, October 28, 2006

MITICO!

 Posted by Picasa

Thursday, October 26, 2006

ALICE A TESTA IN SU (CON BAVE!)

Video della beneamata (con ciuffotto e completino rigato) girato da mammà.
Rigorosamente da vedere con testa inclinata di 90 gradi a destra.
Buon divertimento!
I Capobelsky

http://video.google.it/videoplay?docid=776819368644256863

Wednesday, October 25, 2006

MERAVIGLIE DELLA RETE

Questo blog è in linea da un anno e mezzo. All'inizio era una cosa un po' insolita, come avere il cellulare negli anni '90 e l' I-Pod qualche anno fa. Il tempo è passato e adesso il blog è diventato oggetto di massa.
Oggi facciamo una review dei blog a noi noti che amiamo curiosare di tanto in tanto:
BLOG FAMIGLIARI
I blog famigliari sono intimi, generalmente protetti da password e riservati a parenti e amici stretti. In famiglia ce l'hanno ormai tutti: i Capobianco's della California, i Capobianco's di Pavia, gli Holz di Braunschweig (che l'hanno attivato proprio oggi, ispirando questo post). Se qualcuno vuole accesso, bisogna scrivere direttamente agli autori.
BLOG DI AMICI
I blog di amici stanno lentamente crescendo. Sono aperti, senza password, e quindi li cito. C'è la Pas, sposa novella, in Germania (http://tinchenandmatze.blogspot.com/), Daniela, tutta body and spirit, a San Diego (http://bodyminder.blogspot.com/), i vicini di casa svizzero-ecuadoregni con bimbo (http://www.rigoviedo.blogspot.com/).
BLOG DI LAVORO
Il fratello americano non solo ha un suo blog di famiglia. Ne ha pure uno di lavoro in cui fa il guru dell'informatica (http://www.funambol.com/blog/capo/). E' un blog in grande ascesa, nominato fra i primi 50 by Fierce Wireless "based on editorial quality, site usability and penetration among wireless industry executives". Se volete, potete votarlo (ci sono le istruzioni sul suo blog) e farlo andare ancora più su. Fatelo, please, che lo fate contento.
BLOG ALTERNATIVI
Noi si segue Beppe Grillo su http://www.beppegrillo.it/ . Non sempre condividiamo ciò che dice ma val la pena farci un salto di tanto in tanto.
Da ultimo un blog di un amico di Francesco, Michael, che vive in Slovenia e fa il giornalista. E' un blog strampalato che val la pena visitare quando non si ha nulla di meglio da fare http://www.carniola.org/ Posted by Picasa

Tuesday, October 24, 2006

BIMBOTTA

Lo sappiamo, lo sappiamo. Ogni tanto ci scappa la mano e partiamo con raffiche di foto della bimba. Eccessivo, ma di questi tempi la Spopi ci sembra così carina che non possiamo fare a meno di fotografarla. E ogni tanto, per riempire il blog, ci vien facile metter su lei.La foto su qua è per la bisnonna di Sondrio che dice che non vede mai ridere la piccolina. Qua ha il suo bel sorriso stampato sul faccione: mi raccomando stampategliene una copia ben grande, grazie!
Le foto qua in mezzo sono invece facciotte buffe che a noi fanno ridere un sacco. Per la cronaca, i capelli della Spopi sono stati tagliati dai genitori che hanno fatto un buon lavoro dietro, un discreto lavoro davanti ma si sono dimenticati il sopra. Indi la piccola ha ancora il suo trademark ufficiale, che qualcuno chiama cresta di gallo, qualcun'altro "the fountain hair".
Ultima notizia, oggi ritorniamo dal pediatra, questa volta per il secondo round di vaccinazioni. Speriamo che la nurse killer sia brava come la volta scorsa e riesca a farle 4 buchi in mezzo nanosecondo.
 Posted by Picasa

Monday, October 23, 2006

HALLOWEEN IN GEORGETOWN!

Gli Americani hanno, secondo noi, due grandi qualità: sanno divertirsi e fanno le cose in grande. E' un popolo bambino in un corpo da superpotenza. Gli effetti possono essere devastanti se decidono di giocare alla guerra, ma se li si mette a tagliare zucche, addobbare case e fare divertire i bimbi con trick or treat non ce n'è per nessuno.
Queste due foto testimoniano la creatività dei locali di Georgetown. Zucche intagliate, mummie (!), pannocchie multicolor (alla faccia degli OGM!) e poi ancora fantasmini, ragnatele sulle siepi e scheletri ovunque. Certamente e' un business, ma nel nostro quartiere è solo una gran festa con mille case che competono per gli addobbi più creativi.
Noi non abbiamo ancora capito se Halloween ci piace o meno. Certo è una tradizione di questo paese, come il Thanksgiving, e in quanto tale è una ricchezza culturale da vivere e scoprire come altre tradizioni del mondo. Piace meno che gli Americani abbiano esportato anche questo in giro per il mondo e che tutto quest'ultimo si sia omologato. Ma se questo succede, non è colpa dell'America, ma di chi si adegua.
Di tutto questo pensare su Halloween, la povera Alice non sa ancora nulla. Questa sera si è ritrovata con una zucchina in testa e con aria malinconica ha dovuto accettare la foto sparata, senza alcun informed consent, sul blog di famiglia...
 Posted by Picasa

Saturday, October 21, 2006

AUTUNNO 2

Georgetown, quartiere fighetto ai cui margini viviamo noi (nel casermone!), in questi giorni è un trionfo di foglie multicolori. In una giornata dal cielo blu passeggiare con Quinny al seguito è una cosa bellissima. Dopo aver vissuto tanti anni fra il Cairo, dove le stagioni erano 2 (meno caldo, piu' caldo), e Nairobi dove mancavano le stagioni di mezzo sostituite dalle grandi e piccole piogge, è un privilegio potersi godere stagioni belle come l'autunno e la primavera di Washington.Le foto di qua sono però tratte dal weekend scorso. Abbiamo affittato una macchina (forti delle nostre nuove patenti!) e siamo andati in Maryland in un parco dove si trova pure Camp David, la residenza del Presidente.
Al solito la Spopi ha guardato le foglie tutta ammirata e si è fatta portare in giro fra i grandi alberi dai due genitori.
 Posted by Picasa

Friday, October 20, 2006

AUTUNNO

Qua, da qualche giorno, è proprio arrivato l'autunno. Pioggia e poi sole, caldo e poi freddo, vento e di nuovo cieli blu. Per questo weekend promette sereno e freschetto: noi staremo tranquilli per far riprendere le due donnine di casa.
Ai lettori del blog, l'augurio per un buon weekend d'autunno, magari con caldarroste in giro per le strade a fare compere...
I Capobelsky
PS: qua sotto foto da un bosco del Maryland. Il titolo della foto è "Italia".
 Posted by Picasa

Thursday, October 19, 2006

MAMME (e BABBI) D'AMERICA

La piccola sta un po' meglio ma per la Belsky l'è duretta.
Il tylenol (acetaminofene, venduto senza ricetta, ndr.) fa il suo lavoro, ma certo la Spopi non è al massimo. Piangiucchia, tiene le gambe rannicchiate nel bagnetto, ed è tornata a farsi tenere in braccio, come se avesse bisogno del calore di quando era piccola e non ancora indipendente (!).
Per la Belsky, si diceva, è duretta, ma la mamma è anche molto serena, costante e dolce. Il Capo la abbandona alle 8 di mattina e alle 6 di sera lei è ancora lì che sorride alla bimba e cerca di farla star bene.
Il Capo, uomo fortunato, entra in gioco alla mattina, alla sera e di notte, anche se di solito c'è poco da fare.
Insieme impariamo il mestiere, imbroccandone un po' e sbagliandone qualcuna. Di certo apprezzando fino in fondo questo nuovo lavoro, senza dubbio il più emozionante di sempre.
PS, domanda per l'Angela che con il commento sul post di ieri si e' guadagnata il regalo etnico natalizio piu' bello (ancora da comprare se mai ripartirò in missione): ma in America esistono i pediatri che vengono a casa se hai bisogno?
 Posted by Picasa

Wednesday, October 18, 2006

UBRIS e VIRUS

Ieri sera ci siamo lanciati con entusiasmo in un primo decalogo per neo-genitori. Le cognate, da Pavia e Braunschweig, e altre mamme online hanno taciuto. Come a dire:"Pivellini, siete solo all'inizio..."
Oggi la nostra ubris è stata punita. La Spopi si è presa il primo febbrone a 39, la Belsky si è strizzata come un mocio vileda e il Capo ha testato il suo sangue freddo di babbo medico tenendo la piccola durante i prelievi di sangue e pipì.
Alice adesso sta bene, sta dormendo tranquilla e così faranno i genitori. Non si preoccupino le nonne e i nonni che il virus è stato mandato dall'alto solo per punire la nostra ubris.
Il messaggio è stato recepito. Adesso riprendiamo umilmente la nostra vita da apprendisti genitori.
 Posted by Picasa

Tuesday, October 17, 2006

IL NOSTRO DECALOGO x FUTURI GENITORI

Oggi, durante una bella chiacchierata con il nostro testimone nonchè prossimo babbo ci siamo resi conto che là fuori parecchi bimbi stanno per arrivare. Allora, dall'alto (!) dei nostri 4 mesi di esperienza, abbiamo deciso di condividere un decalogo abbondante delle cose che per noi sono state più importanti per vivere al meglio l'arrivo della cucciola e, si spera, per farla sentire a suo agio al di fuori dell'utero di mammà.
La lista, provvisoria e certamente incompleta, è qua sotto. Aspettiamo fiduciosi commenti di altri genitori.
0. Il cuscinone prenatal: addictive per mamma e papà, un sogno per i sogni dell'ottavo e del nono mese.
1. Birthing ball: e' il pallone su cui si saltava da piccoli. Per Laura, al momento del parto, è stata una gran risorsa.
2. La fascia Dydimos multicolore per portare a zonzo la pupa. Le 188 foto presenti su questo sito dicono tutto.
3. Il fagottino: essenziale per la tranquillità dei primi due mesi (unito al Shhh-Shhh nell'orecchio salva da molte ore di possibili pianti).
4. La teoria del quarto trimestre (cioe' che i primi 3 mesi devono essere considerati come un prolungamento della gravidanza. Il bimbo va accudito secondi i bisogni senza paura di viziarlo). E' una teoria che fa vivere serenamente l'inizio di una famiglia. Se è sbagliata subiremo le conseguenze molto presto...
5. I top Glamourmum: consentono un allattamento facilissimo e sono pure glamour!
6. La paternity leave o la leave without pay o qualunque cosa consenta al papà di partecipare almeno per il primo mese, day & night.
7. Ikea e i suoi mobili (questo punto fortemente voluto dalla Belsky e accettato passivamente dal Capo).
8. I body che si chiudono davanti con i bottoni a pressione. Chiunque regali vestiti che si chiudono dietro con i bottoni è un farlocco.
9. I vestiti Petit Bateau, specialmente se regalati (visto i costi).
10. Il massaggio al neonato (si consulti il sito AIMI-Associazione Italiana per il Massaggio- per dettagli): splendido per chi lo fa e per il popo che lo riceve.
11. La tisana al finocchio. Fa schifo ma riduce le coliche del popo. Da bere rigorosamente tutti insieme, dopo attenta preparazione da parte di nonna Micia (a disposizione su richiesta).
 Posted by Picasa

Monday, October 16, 2006

BACK TO AFRICA!

Dopo la frenesia di NY, questo weekend ci siamo dati ad attività più tranquille ma non meno piacevoli. Washington, seppur in minor scala rispetto a NY, offre sempre moltissimo, dal verde ai molti musei.
Sabato siamo stati all'African Museum che aveva in esposizione cose bellissime: oggetti di artigianato africano, maschere essenziali che hanno ispirato una generazione di artisti europei e opere più moderne. La piccola, dalla sua fascia afro-teutonica, ha osservato tutto con grande attenzione, senza piangere, nè fare storie. I colori e le foglie degli alberi sono le due cose che di questi tempi la rapiscono di più.
Qua aggiungiamo un paio di foto di opere moderne. Quella sopra mi fa venire tanto in mente il quadro lungo che aveva Cristina in casa a Nairobi. Gente e colori, il tutto fatto con pezzi di carta.
Il quadro sotto invece e' spettacolare. Sembra un quadro astratto, ma se si guarda bene (probabilmente dovete cliccarci sopra e ingrandirlo) dentro si scopre qualcos'altro: buon test per gli occhi dei nipoti e delle nonne che non han più la cataratta!
Concludiamo con questa maschera che, oltre ad essere bellissima, ci ha fatto venire un sacco di nostalgia per tutti i nostri manufatti africani che ancora giacciono nel garage di Pavia. Arriverà un giorno, speriamo presto, in cui ci riapproprieremo di tutti quegli oggetti (maschere, candelabri, piatti, sedie, statue) che hanno fatto casa a lungo e che davvero ci mancano.
Posted by Picasa

Sunday, October 15, 2006

NY-GRAFFITI 1

Posted by Picasa

NY-GRAFFITI 2


 Posted by Picasa

Saturday, October 14, 2006

NY-CENTRAL PARK 2

Dopo mamma e piccolina, par condicio con babbo e piccolina
Posted by Picasa

Friday, October 13, 2006

EVOLUTION

Oggi, dopo quasi un anno di vagabondaggio abusivo con patenti internazionali e patenti italiane scolorite da qualche passaggio di troppo in lavatrice, siamo riusciti a farci la patente americana. Abbiamo passato il test teorico sbagliando una domanda a testa (15 miglia orarie in città vicino alle scuole, non 10!) e poi un signore di colore ci ha messo contro un fondale azzurro e ci ha fatto fare cheese. Il risultato, stampato su plastica, è qua!
FOTO PATENTE RIMOSSA SU CONSIGLIO DEL FRATELLO INFORMATICO (CHE HA SEMPRE RAGIONE!)
Posted by Picasa

NY-CENTRAL PARK

A NY abbiamo avuto la fortuna di trovare delle giornate di sole e caldo. Ci siamo fatti tutti della gran fotosintesi nel polmone verde della grande mela, passeggiando su e giù nel verde con i grattacieli di sfondo.
Manco a dirlo, una meraviglia...

Posted by Picasa

Thursday, October 12, 2006

NY-ARTE 2-3-4

2. Bodies
Questa e' una mostra temporanea in cui siamo incappati per caso ritornando dal porto dove Laura ha riconosciuto il vecchio veliero che aveva visto con famiglia 20 anni prima. Bodies e' una mostra di corpi umani sezionati in mille modi. E'un sogno per ogni studente di anatomia, una chicca per chi ama l'arte "viva" e certo un pugno nello stomaco per chiunque veda come siamo fatti da dentro, capillari, grasso e testicoli inclusi. L'allestimento e' straordinario e se uno accetta di vedere uomini e donne smembrati, non c'e' niente di piu' bello, elegante e filosoficamente stimolante del corpo umano nella sua essenza.
3. PS1
Il PS1 e' una galleria di arte contemporanea legata al Moma che si trova nei Queens, zona poco battuta che sta diventando sempre piu' progressiva e trendy. PS sta per Public School e infatti il PS1 e' una vecchia scuola riattata a museo. Bello fuori e interessante dentro. Gli highlights del museo sono stati due: i quadri convessi di Gorchov e un film di Warhol di un uomo seminudo che dorme (5 ore di durata in bianco e nero, ma noi ci siamo limitati...). Alice ha mangiato nella sala dove era projettato il film e poi si e' addormentata anche lei sulle ginocchia della mamma. Gli altri visitatori del PS1, entrando, se la ridevano...
4. The Museum of Art & Design
Anche questo museo e' nato per serendipity. Il mattino della partenza si doveva andare al Moma ma alla fine siamo incappati in questo museo che ha pezzi di design per la casa che vanno da sedie a tre gambe, a lampade sciolte e a mille altre genialate. Il tutto in stile droog, uno stile olandese che mette insieme semplicita', utilita' e ironia. A noi e' piaciuto e per chi vuole saperne di piu' basta mettere droog su google. Il MAD Museum aveva poi un bel negozietto dove abbiamo ufficialmente incominciato il nostro shopping natalizio. Posted by Picasa

NY-ARTE 2-3-4 (APPENDICE)

Blogger fa il matto e non carica le foto.
Ci riproviamo con l'accoppiata Belsky-Spopi al PS1. Puro spettacolo...
 Posted by Picasa

Wednesday, October 11, 2006

COLUMBUS DAY (A New York)

In occasione del Columbus Day, festeggiato un po' in anticipo a New York, ecco a voi qualche immagine della parata, direttamente dalla 5th Avenue.
Buon Columbus day a tutti e buon compleanno all'Angela, vera italo-americana!
I Capobelsky

VIDEO RIMOSSO (FACEVA TROPPO CAOS NEL BLOG...)

NY-ARTE 1

L'arte e' uno delle meraviglie di NY. Fuori i palazzi sotto il cielo, dentro i musei. Sia dentro che fuori i Capobelsky si sono dati da fare.
Qua di seguito un piccolo resoconto con fotografie dei posti che ci hanno colpito di piu'.1. Morgan Library
E' la casa del defunto (da mo'!) JP Morgan, banchiere con grana e gusto. Ilpalazzo e' stato di recente allargato da Renzo Piano, capace di dare luce e leggerezza al palazzo con tanto vetro, acciaio e legni caldi e chiari. Dentro ci sono una Bibbia di Gutemberg, appunti di Galileo, manoscritti autografi di Alice in Wonderland (!) e pure di Bob Dylan. In altre sale ci sono gioielli medioevali raffinatissimi, la libreria di Morgan con un soffitto a cassettoni che l'umile JP aveva fatto smontare da una chiesa in Europa e fatto rimontare in casa sua. Nel grande atrio spazioso, nella nostra prima serata, un trio di archi e clarinetto ha suonato per noi e pochi altri. La Spopi, rapita, ha seguito la musica per svariati minuti tra le braccia del papà e senza battere ciglio...
 Posted by Picasa

Tuesday, October 10, 2006

MANNAGGIA AL BLOG!

Abbiamo preparato un post con foto e racconti sui musei visti a NY. Purtroppo le foto non si caricano e ci toccherà provare a metter su tutto domani. Nel mezzo una foto delle due fanciulle al tramonto.
 Posted by Picasa

Monday, October 09, 2006

NEW YORK, NEW YORK!

Cari compagni di blog,questa vacanza giovane e fighetta nella vera capitale d'America vi accompagnerà per qualche settimana. Abbiamo storie da raccontare e un sacco di foto, famigliari e pseudo-artistiche, da condividere: indi preparatevi.
Cominciamo con l'inizio inizio: il viaggio in treno con Spopi al seguito. Da bravi turisti fai da te siamo scesi a Newark (leggi Niu-arc) Penn Station invece che alla nostra stazione di New York (leggi Niu-iorc) Penn Station. Quando già Pina e bagagli erano sulla banchina del treno e di fianco a noi non c'era anima viva, i due aspiranti PhD hanno intuito qualcosa di strano (!), e in un battibaleno sono risaliti fra i risolini tenuti dei compagni di vagone.
Siamo quindi arrivati a Niu-iorc in perfetto orario anche se abbattuti come due immigrati del secolo scorso. Scesi dal taxi nell' East Village, la riscossa è cominciata. La Belsky è stata fermata (e ammirata!) mentre da vera new-yorkese chic montava con grazia e eleganza il suo...quinny! Da lì in poi abbiamo preso confidenza e abbiamo cominciato una cavalcata di 3 giorni per impadronirci di pezzetti della città e per goderci NY fino in fondo.Questa vacanza è stata un mix di sigthseeing, mostre e relax in ristoranti o nei parchi. NY è sempre di una bellezza straripante nonostante l'assenza delle due torri non sia solo fisica.
Cominciamo la carrellata con due foto quasi d'obbligo: Times Square tutta "glizza" di notte e il Ponte di Brooklyn, sempre bellissimo, in un dolce tramonto.
Il resto a seguire...

 Posted by Picasa

Thursday, October 05, 2006

VALLE D'AOSTA e NEW YORK

In questi giorni il blog si è animato non poco e la cosa ci fa contenti. Grazie alle future mamme che fanno salotto, al fratello che ascolta e commenta una tantum, alle sempre presenti cognate e ai nuovi arrivati che ci fa piacere sapere con noi. Benvenuti e grazie per le belle parole a Carla e al trio Marco-Emanuela-Ludovico, cui dedichiamo la foto qua sotto scattata in una gita d'agosto ai piedi del Monte Bianco.Noi e il blog stiamo per andare in vacanza per un lungo weekend che ci porterà a New York. Cercheremo il vestitino più trendy da mettere alla pupattola, fingeremo di essere giovani e alternativi e con lonely planet alla mano andremo a scovarci angoli e parchi della Grande Mela. Al ritorno arriveranno, come sempre, foto e racconti.
Buon weekend a tutti e un bacio.
I Capobelsky
 Posted by Picasa

Wednesday, October 04, 2006

SOMIGLIANZE

Questa foto è la prima che, almeno secondo noi, dimostra delle nette somiglianze con qualcuno della famiglia. Sembra proprio che la piccina tiri verso i Belsky...
Posted by Picasa

ALICE AL PARCO

La mamma e Alice ogni tanto vanno al parco e se la godono. Questa è una foto di oggi, con la piccola tutta contenta per il verde e la libertà di starsene mezza spoglietta in ottima compagnia.
 Posted by Picasa

Monday, October 02, 2006

UNA DOMENICA IN AMERICA

Il mercoledi zen, come si diceva qualche post fa, è ormai storia. Del giovedi zen la Belsky ancora non scrive, ma scriverà. Ci tocca quindi parlare della domenica, ormai il giorno più bello di tutta la settimana.
Alla mattina si va spesso a fare la colazione da Madeleine un posto molto franscese che fa un pain au chocolat da urlo, ha la musica classica di sottofondo e la vetrina per guardare la main street di Georgetown su cui passa il mondo (vitaminizzati americani di corsa, sciurette elegantine in giro per shopping, famiglie di colore e così via). Madeline ha spazio per mettere il Quinny e questo è un plus non da poco.
Per pranzo questo weekend abbiamo organizzato un mega picnic nel parco vicino a casa; abbiamo invitato un po' di amici e ci siamo sbafati le lasagne e le focacce fatte a mano dalla Belsky. La signora è sempre più brava in cucina e l'entourage di Washington se ne sta accorgendo.
Non abbiamo foto del picnic ma qua sotto ci sono due istantanee di Madeleine. Nella seconda foto le due hanno espressioni simili, fra lo sconcertato e lo scocciato. Se ci fossero due fumetti sopra alle teste, cosa ci sarebbe scritto? Al più fantasioso aggiudicheremo il primo dei premi natalizi che la Capobelsky Inc. sta preparando...

 Posted by Picasa

Sunday, October 01, 2006

ANDAMENTO LENTO

Signore and signori,
i commenti sul blog si contano ormai al lumicino. Se non ci fossero la belle mere e le cognatebelsky, qui sarebbe un mortorio. E siccome noi ci si fa un discreto fondo per riempire una pagina al giorno (o quasi), se arriva qualche segno che non siamo soli ci vien piu' voglia di scrivere.
Indi, fatevi vivi, scrivete qualcosa, qualsiasi cosa, ma date un segno di esistenza. GRASSSSIE!
I Capobelsky
PS: la foto sopra e' stata scattata in autostrada vicino al lago Viverone sulla strada per Ivrea. Spettacolare.
 Posted by Picasa